Locri Epizefiri e Villa Romana di Casignana

Immersi nella storia della Locride, trareperti archeologici e mosaici millenari a due passi dalle acque cristalline dello jonio.

Tour info

Duration:
Mezza Giornata
Transport:
Mini Bus
Tour Type:
Giornaliero
SKU:
LC-CS
Group size:
Min 3 Max 16
Location:

10,00

Discount:
Total: 10

Special offer

Descrizione

Locri Epizefiri - Locri Epizefiri fu l'ultima delle colonie greche fondate sul territorio dell'attuale Calabria. I coloni, giunti all'inizio del VII secolo a.C., si stabilirono inizialmente presso lo Zephyrion Acra (Capo Zefirio), oggi Capo Bruzzano, e solo più tardi si insediarono pochi chilometri a nord della città storica conservando però l'appellativo di Epizephyrioi, che significa appunto "attorno a Zephyrio".

Villa Romana di Casignana - Scoperta nel 1963, la villa di Casignana rappresenta un'importante testimonianza della ricchezza stilistica, architettonica e della raffinatezza artistica degli edifici nobiliari di epoca ellenistica. I piani pavimentali mosaicati, che rimandano stilisticamente a collegamenti con aree dell’Africa orientale quali l’odierna Tunisia e la Tripolitania, rappresentano un unicum sul territorio Calabrese.

Informazioni aggiuntive

Punto di salita

Riace Hotel Federica 16.30, Caulonia M.na Piazza Bottari 16.35, Caulonia M.na Hotel Castelvetere 16.40, Roccella J. Hotel Mediterraneo 16.45, Roccella J. Hotel Kennedy 16.50, Roccella J. Hotel Parco dei Principi 16.55, M.na di Gioiosa J. Piazza Zaleuco 17.00, Siderno C.so Garibaldi (Comune) 17.05, Siderno Grand Hotel President 17.10, Locri P.zza dei Martiri 17.15, Locri Museo Archeologico 17.20, Casignana Villa Romana 17.30